top of page

LE LACRIME DI SAN LORENZO

  • Immagine del redattore: Antonio Martines
    Antonio Martines
  • 8 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 24 mag 2024

Le Perseidi, conosciute anche come "Lacrime di San Lorenzo", sono una delle piogge di meteoriti più famose e visibili durante l'anno. Si tratta di uno spettacolo celeste impressionante in cui si possono osservare numerosi meteore, comunemente chiamate "stelle cadenti", che attraversano il cielo notturno in modo brillante e veloce.


Le Perseidi sono associate alla cometa Swift-Tuttle, una cometa periodica che orbita intorno al Sole con un periodo di circa 133 anni. Ogni anno, verso la fine di luglio e l'inizio di agosto, la Terra passa attraverso la scia di detriti lasciata dalla cometa lungo la sua orbita. Questi detriti, composti principalmente da piccoli frammenti di roccia e polvere, entrano nell'atmosfera terrestre e si disintegrano a causa dell'attrito con l'aria, generando gli spettacolari bagliori luminosi che vediamo come meteore.


Il picco delle Perseidi si verifica solitamente intorno al 12-13 agosto di ogni anno, anche se è possibile osservarle qualche giorno prima e dopo il picco. Durante il momento di massimo spettacolo, può essere possibile osservare anche 50-100 meteore all'ora in condizioni ideali, rendendo questo evento uno degli spettacoli più impressionanti e accessibili per gli appassionati di astronomia e per il pubblico in generale.


Per godersi appieno lo spettacolo delle Perseidi, si consiglia di cercare un luogo lontano dalle luci artificiali delle città, come una zona rurale o una collina elevata, per ottenere la migliore visibilità del cielo notturno.

Individua la costellazione di Perseo, da cui le meteore sembrano originare. Perseo è una costellazione relativamente grande e distintiva. Puoi cercare un gruppo di stelle che formano una forma a "W" o "M" nel cielo. Questa forma è conosciuta come "Cassiopea", un'altra famosa costellazione. Abbassando di poco la vista è possibile individuare le stelle più luminose che formano Perseo: Mirfak e Algol.


Aiutati con un'app di mappatura stellare che sfrutta il gps dello smartphone per individuare le costellazioni. Trovo molto semplice nell'utilizzo e completa "Stellarium".


Tieni presente che, come per qualsiasi osservazione astronomica, le condizioni atmosferiche, come il cielo nuvoloso o l'inquinamento luminoso, possono influenzare la tua esperienza di osservazione.



Mi raccomando: non dimenticare di esprimere i desideri!


Comments


bottom of page